Lo studio di ginecologia e ostetricia esegue visite specialistiche dall’adolescenza alla menopausa, in gravidanza, di coppia.
E’ possibile eseguire una consulenza:
- in età adolescenziale: counselling contraccettivo, irregolarità mestruali
- in età fertile: controllo di routine, ricerca prole, disturbi ginecologici, inserimento metodo contraccettivo a lunga durata (IUD o dispositivo sottocutaneo), PAP test, batteriologico cervico-vaginale
- in gravidanza: prescrizione esami ematochimici, visite ostetriche, ecografie ostetriche, counselling per la diagnosi prenatale, ecografie ostetriche di accrescimento), visita post-partum
- in età menopausale: counselling per le terapie ormonali e non ormonali, consulenza uroginecologica, controllo spessore endometriale, inserimento e sostituzione pessario
La visita ginecologica è affiancata dall’ecografia ginecologica (transvaginale e/o transaddominale) per la valutazione delle patologie ginecologiche più frequenti: fibromi uterini, polipi endometriali, cisti ovariche, oltre che delle patologie ginecologiche oncologiche.
La visita ginecologica viene completata dall’esame obiettivo mammario, un esame completo del seno che permette di accertare o escludere la presenza di eventuali patologie che interessano la mammella.
Il pap test è un esame che consiste nel prelievo di alcune cellule dal collo dell’utero al fine di identificare le alterazioni cellulari che possono nel tempo trasformarsi in tumore, quindi rappresenta l’esame di screening per il tumore del collo dell’utero.
L’HPV test si esegue con modalità analoghe a quelle del Pap-test. Il materiale prelevato, però, non verrà letto al microscopio, ma sottoposto ad un esame di laboratorio per la ricerca del Papilloma virus (HPV). Esistono numerosi HPV, il test è in grado di tipizzarne i diversi genotipi, evidenziando quelli a maggior rischio di malignità.
Il batteriologico cervico-vaginale consiste nel prelievo di un campione di secreto dalla cervice e dalla vagina tramite un tampone che verrà analizzato in laboratorio utilizzando terreni di coltura, per intercettare eventuali microrganismi patogeni responsabili di possibili dismicrobismi cervico vaginali (vaginiti, vaginosi, candidiasi)
Medico: Dott.ssa Crivello Tiziana
Medico: Dott.ssa Biasoni Valentina
Medico: Dott. Suragna Alessandro